Con la crescita dei nostri figli si rende necessario l’acquisto di un seggiolone, strumento importante per la sua crescita ed introduzione al mondo degli adulti. Per un genitore dunque si fa strada la necessità di acquistare un buon prodotto adatto a rendere questo momento di transito il più sereno possibile. Il passaggio dallo svezzamento alle pappe solide infatti è cruciale in quanto il bambino modifica completamente le sue abitudini e deve essere supportato nella sua inesperienza ad evolversi e adattarsi nel migliore dei modi. Vedremo insieme quindi quali sono le caratteristiche necessarie affinché ci si possa orientare su una scelta affidabile nel rispetto della sicurezza e del benessere del bambino.
Uno strumento per la prima infanzia
Quando il bambino inizia a mantenere una posizione eretta stabile e consumare i primi pasti solidi e semiliquidi è arrivato il momento di introdurlo a tavola con noi. Solitamente questo avviene quando è ancora molto piccolo ( a partire dai sei mesi di età nella norma) e ancora non riesce ad esprimersi adeguatamente. Sarà quindi compito del genitore interpretare le sue esigenze e scegliere il suo primo seggiolone garantendogli sicurezza e comodità. Essendo questo un momento di novità anche per i genitori sarà importante guidarli ad una scelta anzitutto:
- stabile
- sicura
Sicurezza è sinonimo di qualità
Tutti coloro che hanno visto un bambino alle prime armi su un seggiolone sanno, soprattutto quando è molto piccolo, quanto egli possa essere irrequieto e involontariamente brusco nei movimenti. Per effettuare una scelta di qualità bisognerà innanzitutto considerare le peculiarità del prodotto che possano garantire la sua stabilità e sicurezza. Le caratteristiche da tenere d’occhio in tal senso saranno le seguenti:
- un telaio strutturato e stabile
- costituzione di materiali atossici
- dotazione di cinture di sicurezza rinforzate che garantiscano però fluidità nel movimento
- rivestimenti alle estremità in gomma o materiali antiscivolo che garantiscano aderenza al pavimento
- la presenza di un sistema di antiribaltamento efficace
Seggioloni con sistema di antiribaltamento: una garanzia per la famiglia
Le proposte più moderne nel campo di seggioloni per l’infanzia sono soluzioni sempre più versatili e multifunzionali. L’adattabilità garantita offre la possibilità di utilizzare strutture flessibili e trasformabili e soprattutto durature nel tempo. Le nuove offerte possono avere lo schienale reclinabile al fine di trasformare il seggiolone a seconda della posizione del piccolo in spazio gioco o lettino per i riposini. Inoltre la possibilità di regolare le altezze permette di utilizzare lo strumento per anni seguendone la crescita. Nei momenti di gioco i movimenti del piccolo possono essere inconsulti e soprattutto quando i bambini sono più grandi e curiosi potrebbero arrampicarsi sul seggiolone dando luogo ad un rovinoso ribaltamento.
Mobilità e trasportabilità: rotelle stabili e sicure
Per praticità e facilità di utilizzo molti seggioloni sono dotati di ruote che permettono un’agile spostamento dell’oggetto, anche con il bambino su posizionato. Questo accessorio così utile potrebbe però minare la stabilità della struttura e l’aderenza al pavimento. Per far si che ciò non accada le rotelle devono:
- essere rivestite in materiali dalle proprietà di antiscivolo e antislittamento
- essere dotate di freni
Il bambino trasportato sul seggiolone sarà garantito nella sua stabilità e nel momento del pasto protetto da tali sistemi di sicurezza.
Anche per chi sceglie strutture senza ruote sarà importante stare attenti alla presenza di piedini e pattini antiscivolo.
Marche affidabili
Per un prodotto di qualità consigliamo di rivolgerci a marchi conosciuti e affidabili. Importante che siano specializzati in prodotti per l’infanzia e che forniscano una garanzia e un numero verde a cui rivolgerci facilmente per risolvere problemi e quesiti. Tra i più influenti possiamo citare Peg Perego, con proposte di seggioloni sicuri e stabili dotati di sistemi di antiribaltamento. Lo stesso per Foppapedretti e Chicco due leader nella produzione di prodotti per bambini. Anche la Brevi propone seggioloni dotati di ottimi sistemi di sicurezza e antiribaltamento, stabili in strutture ergonomiche e ottimi materiali atossici. Segnaliamo anche Stokke e Hauck, brand particolari che prediligono utilizzo di materiali ecosostenibili come il legno e soluzioni multifunzionali. Ikea invece offre la possibilità di prodotti divertenti ed economici, dotati di piedini antiscivolo ma non troppo efficaci nei sistemi di sicurezza e quindi sconsigliate ai più piccini.
Fasce di prezzi
I prezzi di un seggiolone con sistema di antiribaltamento possono variare dalle 90 euro circa fino alle quattrocentocinquanta euro circa. Per un buon rapporto qualità prezzo andranno considerati: le proprietà dei materiali di costruzione del telaio e dei rivestimenti, la natura della struttura che deve essere stabile e adattabile, la presenza di sistemi efficaci di sicurezza (come quello di antiribaltamento) e infine gli optional in dotazione.
Conclusioni finali
L’introduzione dei nostri bambini ai primi pasti a tavola segna un momento di passaggio all’età adulta e la scelta di un seggiolone pappa adeguata si renderà necessaria ad accompagnarlo in sicurezza e serenità. I genitori nell’effettuare una scelta vincente dovranno innanzitutto considerare la stabilità del piccolo sulla struttura. Un buon sistema di antiribaltamento garantirà libertà di movimento al bambino salvaguardandolo da pericolosi urti e cadute e tranquillità ai genitori sempre attenti al benessere dei propri figli.