Se vuoi conoscere tutte le domande frequenti sui migliori seggioloni per bambini, sei nel posto giusto. In questa guida proveremo a rispondere a tutti gli interrogativi che spesso gli acquirenti si pongono in fase di acquisto. In commercio, infatti, non sempre sarà facile destreggiarsi tra i vari modelli. Dovrai valutare al meglio la tipologia, i materiali, le varie funzioni, ma anche le migliori marche ed i costi.
I seggioloni per bambini sono delle grandi sedie con delle gambe piuttosto lunghe che consentono anche ai neonati di poter stare al fianco del tavolo insieme agli adulti. Si tratta di oggetti molto utili anche per far mangiare i bambini direttamente da un vassoio ancorato alla sedia.
I seggioloni sono compatibili con le varie età dei bambini, dai pochi pesi fino ai 5 anni di età. In commercio troverai varie tipologie, con diversi materiali e diversi pesi adatti per ogni tipo di corporatura. Nei primi anni di vita sarà indispensabile avere dei seggioloni perché i bambini non riusciranno a sorreggersi sulle sedie da adulti, questo perché hanno bisogno di uno schienale saldo e dei braccioli che li contengono.
Le gambe del seggiolone saranno anch’esse molto salde e ferme al terreno e sarà difficile che subiscano delle vibrazioni, anche se il bambino si muove.
Acquistare dei seggioloni per bambini è una delle migliori scelte da fare quando in casa arriva un nuovo bimbo. Infatti, avere questi oggetti sarà indispensabile per far mangiare i più piccoli. Ma perché acquistarli?
Se vuoi sapere come scegliere i migliori seggioloni per bambini dovrai sapere che ci sono dei parametri di giudizio da tenere in considerazione in fase di acquisto.
Potrai infatti trovare sia dei seggioloni che richiamano il mondo infantile, come dei prodotti con dei disegnini di animali o altri pupazzi, ma anche dei prodotti più minimale e particolarmente eleganti.
In commercio, e quindi nei vari negozi fisici e negli store online, potrai trovare una vastità di tipologie di seggioloni dall’estetica e dal design diverso. In base alle tue preferenze potrai optare per il modello migliore.
Ogni seggiolone è caratterizzato da un diverso carico. Per carico si intende il peso massimo che il prodotto riesce a sorreggere. In base a questo valore potremo garantire la stabilità del bambino quando è seduto sulla sedia. Se il carico massimo è molto alto, il seggiolone riuscirà ad attutire anche i movimenti più bruschi del bimbo.
In linea di massima, ad ogni età potrebbe dipendere un certo peso, ma è pur vero che non è sempre così. Infatti ci sono dei bambini grandi che hanno una corporatura piccola rispetto alla loro età, o anche dei bambini piccoli che hanno invece un peso maggiore rispetto agli anni che hanno.
La maggior parte dei seggioloni sono omologati per bambini dai 6 ai 36 mesi e quindi dovranno essere usati per chi ha quelle età o perlomeno quelle corporature. Questo fattore rappresenta anche un limite poiché costringe i genitori a cambiare seggiolone quando si arriva al limite di età e a comprare un modello nuovo.
Ogni seggiolone ha una durata limitata in base all’omologazione del prodotto. Difatti, ogni modello è adatto per delle precise fasce di età, di solito i più tradizionali sono quelli per la categoria che va dai 6 ai 36 mesi, ma si potranno trovare anche dei modelli adatti per i neonati.
Infatti, i seggioloni potranno essere adoperati fino all’età massima indicata sulla scheda tecnica, questo significa che per continuare ad usarli dovremo acquistare dei modelli nuovi che siano adatti al peso del bambino, ormai cresciuto. Questo aspetto potrà sembrare uno svantaggio perché significa un ulteriore spesa, ma sarà necessario provvedere al cambio del prodotto.
Il bambino a lungo andare, con dei seggioloni non più adatti alla sua corporatura, potrebbe sentirsi stretto tra i braccioli e la spalliera, quindi bisognerà provvedere al cambio.
Ci sono dei seggioloni che sono molto adatti per i neonati grazie alla loro particolare struttura.
Questi seggioloni sono molto comodi per il genitore che non dovrà essere obbligato a spostare il bambino dopo il pasto e trasferirlo sul letto per il riposino. Spesso, infatti, accade che i neonati si addormentino mentre mangiano e, lo sappiamo tutti, se i bimbi dormono è meglio non svegliarli! A volte spostarli verso il lettino potrebbe causargli trambusto e si potrebbero innervosire.
Grazie a questi particolari modelli, il bambino potrà addormentarsi direttamente sul seggiolone. Infatti, basterà abbassare lo schienale e la sedia diventerà un vero e proprio lettino all’interno del quale i più piccoli potranno riposare. Potremo anche inserire dei rivestimenti molto morbidi per un maggiore livello di comfort mentre dormono.
Sì, in commercio potrai trovare anche dei modelli di seggiolone adatti ad ogni età. Questi prodotti sono regolabili, sia nella parte dello schienale che sui braccioli. E’ per questo motivo che potrete riutilizzarli anche quando le corporature dei bambini cambiano.
Per adattabilità del seggiolone si intende la quantità di volte che potremo regolare il prodotto e cambiarlo in base alle varie necessità.
Sarà molto importante analizzare se il modello che stiamo acquistando sia dotato di tutti gli ingranaggi utili per modificare la postura del seggiolone o anche i braccioli. Difatti, si potrà scegliere di inclinare lo schienale, oppure di allungare i braccioli.
Ma sarà fondamentale poter anche allungare o ridurre le gambe del seggiolone in modo da adattare il prodotto al tavolo davanti al quale si vuole mettere il bambino. Potremo anche avere dei prodotti a cui si può rimuovere il vassoio frontale per farli mangiare direttamente sul tavolo. Oppure potremo scegliere di rimuovere il vassoio anche solo per usare il seggiolone come sedia fuori dai pasti.
Un seggiolone viene considerato pratico quando si può aprire e chiudere comodamente per poterlo riporre in un altro punto. Questo fattore è fondamentale se abbiamo degli spazzi minimi in casa e in cucina e vogliamo risparmiare spazio il più possibile. Chiudere e riaprire i seggioloni per bambini quando ci serve è uno dei migliori fattori da valutare.
Ottimi e molto pratici da usare sono anche i seggioloni con le ruote. Si tratta di una soluzione ideale se abbiamo un modello molto pesante, di solito in legno, e risulta difficile trascinarlo e spostarlo. I modelli con le ruote sono comodi anche per spostare il seggiolone con il bimbo sopra.
Il seggiolone ha un peso più o meno alto in base al suo materiale. La presenza di ruote facilita di certo lo spostamento di un prodotto particolarmente pesante, ma in linea generale sarà sempre utile andarsi a leggere i dati sul peso del seggiolone per evitare di dover trascinare dei modelli molto pesanti.
Di solito i seggioloni molto leggeri perdono un po’ in stabilità, quindi sarà importante valutare al meglio questo parametro.
I seggioloni per bambini migliori possono essere davvero versatili se dispongono di alcune caratteristiche. Tra queste troviamo sicuramente la possibilità di modificare la seduta con il reclinamento dello schienale, un’opzione molto utile per far dormire il bambino subito dopo il pasto e far diventare il prodotto come una sorta di culla.
Ma potrai trovare anche dei modelli con una pedana per far poggiare le gambe ai bimbi e non lasciargli i piedi penzoloni. Poi, tra le migliori versatilità dei seggioloni per bambini ci sono i rivestimenti imbottiti per garantire un maggiore livello di comfort. I rivestimenti potranno essere sfoderabili o in tessuto impermeabile.
Sì, alcuni seggioloni per bambini migliori possono disporre di un rivestimento già in dotazione, in altri casi dovremo acquistarli separatamente. Tuttavia, se non li troviamo già associati al prodotto dovremo fare attenzione alla compatibilità dell’accessorio e quindi alle sue misure.
I vassoi dei seggioloni sono delle componenti molto utili nei seggioloni. Si tratta di tavolini removibili che servono al bimbo per mangiare. Infatti si possono poggiare i piatti e le posati lì sopra per farlo stare più comodo. In alcuni seggioloni economici potremo non trovare questo elemento.
Questa componente si potrà sempre rimuovere o anche regolare in base all’altezza che vogliamo dargli e a quanto lo vogliamo avvicinare al bambino. Spesso, se igienizzati con cura prima e dopo, possono essere utili anche per far giocare il bimbo in modo composto facendogli trovare i suoi giochini sopra il basamento.
La stabilità del seggiolone è un aspetto molto importante che non va sottovalutato nel momento dell’acquisto. Di solito da essa dipende la sicurezza della posizione del bimbo. Infatti, dovremo sempre indirizzarci su prodotti pesanti che riescano a sostenere anche i movimenti più bruschi dei bimbi.
E’ utile notare che i seggioloni in legno saranno molto più pesanti e quindi più stabili. Ma per garantire una maggiore stabilità ci saranno anche degli spartigambe che servono a tenere ben aperte le assi e distanziate.
I seggioloni possono disporre di molti accessori in dotazione. Si tratta di oggetti da acquistare separatamente con cui far divertire il bimbo prima e dopo il momento di pasto.
Troverai anche dei seggioloni che diventano una sorta di altalena da far muovere un po’ avanti e indietro per distrarre i più piccoli.
Sono molti i diversi materiali che potrai ritrovare nei migliori seggioloni per bambini. Vi segnaliamo i modelli in legno e quelli in materiali plastici.
Se volete un prodotto più leggero potrete orientarvi nei seggioloni realizzati in plastica. Ma questi assorbono molto meno le vibrazioni quindi dovrete assicurarvi prima di tutto della loro sicurezza e della stabilità. Ma potrete sempre trovare dei modelli con i piedini antiscivolo che evitano lo spostamento anche se il bambino fa dei movimenti troppo bruschi.
Si, in commercio potrai trovare dei seggioloni per bambini con delle bretelle, ovvero delle cinture di sicurezza. Questi accessori assicurano che il bimbo resti ancorato allo schienale e non si muovi troppo.
Potrete trovare delle cinghie a due oppure con ben cinque attacchi. Alcune di queste avranno un sistema di chiusura sotto la cinta, altre invece avranno un’imbracatura anche per il busto.
Il riduttore di un seggiolone è una sorta di cuscino che serve a rimpicciolire la zona dove è seduto il bambino.
Tra le migliori marche di seggioloni per bambini vi segnaliamo Cam, Peg Perego, Chicco e Hauck. Tra i modelli con la maggiore resistenza in fatto di struttura invece c’è Foppapedretti.
I migliori seggioloni per bambini, dotati di varie funzionalità e caratteristiche, possono arrivare a costare fino a 600 euro, ma troveremo delle fasce di prezzo molto più abbordabili.
Il costo di un seggiolone dipenderà da molti fattori. Prima di tutto dalla sua robustezza e quindi dal materiale in cui è realizzato, poi anche dagli accessori di cui dispone e dalle componenti aggiuntive.