Se sei alla ricerca dei migliori seggioloni per bambini, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo tutte le caratteristiche che devi analizzare per acquistare il miglior prodotto per te. Potrai avere dei seggioloni utili da tenere in casa ma soprattutto quelli per auto. In questo modo troverai dei prodotti che siano adatti per il tuo bambino e gli regalino molti momenti di comfort fin dalla sua tenera età.
Migliori seggioloni per bambini: cosa sono
I seggioloni sono delle sedie di grandi dimensioni con un sedile, dei braccioli di legno e delle gambe piuttosto lunghe che servono per far sedere i neonati. Potrai trovarne con intagli o con dei rivestimenti in cuoio o in stoffa e servono per far avere una seduta più alta ai bambini durante i pasti.
Infatti, quando i bimbi sono appena nati non possono mangiare stando seduti sulle sedie normali, poiché non riusciranno a sorreggersi da soli senza braccioli. I seggioloni invece sono realizzati apposta per riuscire a contenere i bambini nei loro movimenti. In questo modo, anche se si muovono in modo scattoso e se tentano di divincolarsi, resteranno sempre stabili.
Questi prodotti inoltre dispongono di un vassoio incorporato sul quale si potranno poggiare i piattini, le posate, i bicchieri e ogni occorrente per far mangiare i bimbi. In questo modo potranno avere uno spazio tutto l’oro per consumare i loro pasti.
Struttura dei seggioloni migliori per bambini
Per scegliere tra i migliori seggioloni per bambini bisogna valutare con grande attenzione la struttura di questi oggetti. Avere un seggiolone intorno al tavolo è anche un modo per introdurre il bambino in mezzo alle persone e abituarlo a mangiare insieme agli altri. Inoltre, sarà comodo poiché potrai mettere tutto l’occorrente per il suo pranzo sul vassoio del seggiolone.
Potrai scegliere tra seggioloni tradizionali che richiamano a pieno il mondo dell‘infanzia. E quindi prodotti con dei cuscini che riportano disegni variopinti di animali e forme geometriche. Si tratta di una scelta davvero ideale poiché il bambino amerà i colori e si ricorderà sicuramente dei disegni con i simpatici pupazzetti.
Ma se vuoi optare per qualcosa di più elegante, potrai trovare alcuni seggioloni in legno con dei cuscini monocolore che si abbinino alla perfezione all’intera mobilia della casa.
Insomma, in base alle proprie esigenze e preferenze si potranno scegliere i più svariati modelli migliori di seggioloni per bambini. Ma esistono molte altre cose da valutare nella scelta di questi prodotti. Scopriamo subito ogni considerazione nei prossimi paragrafi.
Carico massimo del seggiolone
Un fattore che bisogna tenere a mente quando si acquista un seggiolone per bambini è il carico massimo che il prodotto può sorreggere. Infatti bisognerà sempre valutare qual è l’età del bambino perché spesso dagli anni potremo capire anche il peso in modo tale da scegliere un modello di seggiolone che sia adatto alle varie corporature.
Alcuni seggioloni sono ideali per i neonati poiché sono omologati sin dalla nascita. Si tratta di modelli che consentono di inclinare lo schienale per trasformarli in vere e proprie culle sulle quali far dormire i bimbi dopo i pasti. Così non bisognerà perdere tempo per spostare i piccoli nella culla o nelle carrozzine, e potranno restare a dormire senza il rischio di svegliarli e sentirli piangere!
I seggioloni tradizionali di solito sono omologati dai 6 ai 36 mesi pertanto andranno adoperati solo per quelle età. Questo comporta anche un certo limite di utilizzo perché si dovranno cambiare modelli per poterli adattare alle nuove corporature più grandi dei bimbi. Ma in realtà esistono delle eccezioni molto preziose per risparmiare, scopriamole subito.
Quanto a lungo si può usare un seggiolone
Sarà molto importante sapere che alcuni seggioloni non sono omologati solo per determinate fasce d’età. I modelli più diffusi potranno essere adoperati dai 6 ai 36 mesi, si tratta dei seggioloni classici che riportano nei dati tecnici tutte le info utili per l’utilizzo.
Ma spesso questa situazione può apparire svantaggiosa perché un utilizzo limitato significa che bisogna spendere più soldi nell’acquisto di un nuovo seggiolone. Se il bambino cresce di statura, infatti, bisognerà provvedere ad acquistare sedie più idonee. Questo perché oltre a stare lui scomodo per le pareti del seggiolone troppo strette, si rischia anche in stabilità. Il peso del bambino infatti potrebbe non essere più sorretto con sicurezza dal seggiolone che è progettato per pesi minori.
Ma in altri casi troveremo dei modelli davvero longevi che si adatteranno a tutte le età del bambino. Bisognerà sempre controllare con cura il carico massimo del prodotto per conoscerne l’omologazione.
Adattabilità del seggiolone
Per adattabilità del seggiolone si intendono tutti i modi in cui il prodotto si potrà spostare o modificare in base alle esigenze del genitore e dell’adulto.
Posizionare il bambino ad un’altezza maggiore farà sentire il piccolo a suo agio anche in presenza di persone più grandi. In altre occasioni sarà molto comodo averlo all’altezza del tavolo perché sarà più facile aiutarlo nelle fasi del pasto e quindi per imboccarlo restando seduti sulla propria sedia.
Inoltre per adattabilità si intende anche la possibilità di rimuovere il vassoio del seggiolone, di sollevarlo e di toglierlo di mezzo. Magari in questi casi potremo usare il seggiolone anche semplicemente per far stare seduto il bimbo davanti alla tv mentre guarda dei cartoni, o per farlo arrivare all’altezza di un altro tavolo. Potremo anche togliere il vassoio per farlo avvicinare al tavolo e farlo sentire meno in disparte quando si finisce di mangiare.
Un altro fattore fondamentale, soprattutto nei seggioloni usati per i neonati, è la possibilità di reclinare lo schienale. Molti bimbi appena nati, infatti, si addormentano durante i pasti o subito poco dopo aver finito di mangiare. Di solito li prendiamo in braccia con cautela e li spostiamo nei lettini, ma abbiamo sempre il tettore che si sveglino ed inizino a piangere.
Praticità del seggiolone
Un seggiolone per bambini dovrà essere anche molto pratico da usare e quindi da aprire e chiudere. Questi prodotti infatti devono avere una mobilità che li renda molto facili da usare. Chi ha degli spazi ristretti e una cucina piccola, dovrà maneggiare con attenzione il seggiolone per evitare di sbatterlo nei vari spigoli.
Per eliminare l’ingombro del prodotto, il seggiolone dovrebbe avere un comodo sistema di chiusura per poterlo riporre in qualche angolo nascosto dove non dà fastidio quando non si utilizza.
In commercio potremo trovare dei seggioloni per bambini con le migliori strutture pieghevoli. In questo modo potremo appiattire la sedia e nasconderla anche dietro ad una porta. Potremo acquistare anche dei modelli con le ruote per evitare di caricarci il peso del prodotto. A volte, se i seggioloni sono di prima qualità e in legno potrebbero avere un peso non indifferente. Le ruote saranno comode anche per spostare il seggiolone con anche il bimbo sopra. Potremo, ad esempio, trascinarlo dal tavolo, la postazione dove si mangia, fino alla sala per metterlo di fronte alla tv.
Peso del seggiolone
Per sapere quanto sarà pratico usare un seggiolone e se riusciremo a spostarlo anche senza la presenza di ruote, dovremo dare un’occhiata al peso del prodotto. In base al materiale in cui sono realizzati i migliori seggioloni per bambini, potremo infatti ritrovarci di fronte a dei prodotti davvero pesanti e difficili anche da trascinare.
Versatilità e morbidezza della sedia
Quando ci accingiamo ad acquistare i migliori seggioloni per bambini dovremo sempre valutare le caratteristiche della seduta, ovvero la zona in cui il bimbo si poggerà. Questa parte dovrà essere estremamente comoda e piena di comfort, nonché versatile e adatta per tutti i movimenti del bambino.
Potrai così inclinare la seduta ad ampio raggio oppure no, e potrai risparmiarti il rischio di svegliare il bimbo mentre si sta addormentando. L’inclinazione maggiore è comoda per i bimbi abituati a dormire in braccio, quella minore invece sarà l’ideale per i bimbi che si addormentano in una posizione eretta.
I migliori seggioloni per bambini dispongono anche di una comoda pedana dove far poggiare i piedi. In questo modo il piccolo non sarà costretto a stare con i piedi a penzoloni, uno stato che a lungo andare potrebbe anche innervosirli. Al contrario, potranno restare comodamente seduti in una posizione molto composta.
Sarà molto importante valutare anche la presenza di imbottiture. I migliori seggioloni per bambini sono infatti dotati di un comodo rivestimento con delle parti molto morbide che regaleranno comfort al bimbo. Così non dovrete impazzire alla ricerca di un rivestimento della stessa misura del seggiolone e avrete già una componente compatibile.
Vassoio del seggiolone: caratteristiche
Una componente molto importante dei migliori seggioloni per bambini sarà il vassoio, ovvero il tavolino staccabile su cui il bimbo potrà poggiare le mani per mangiare. Questi elementi non sono sempre presenti nei seggioloni, soprattutto nei modelli di fascia bassa di prezzo.
Oggi troveremo comunque dei vassoi ben strutturati che non sono solo una base di appoggio. Infatti questi sono dotati di un bordo esterno rialzato che evita la caduta di liquidi o di cibi. Potrai trovare anche dei modelli con i vassoi porta bibite, ovvero hanno dei cerchietti all’interno dei quali si potranno incastrare i bicchieri
I migliori seggioloni per bambini saranno provvisti anche di due vassoi da adoperare uno per mangiare e l’altro per giocare. Spesso queste due superfici sono infatti realizzate in materiali diverse, una ruvida e l’altra liscia.
Stabilità e sicurezza del prodotto
Come abbiamo già ripetuto più volte, un fattore determinante per la scelta dei migliori seggioloni per bambini riguarda la stabilità della sedia e quindi la sua sicurezza. A volte i bimbi potrebbero dimenarsi, giocare mentre sono seduti e fare dei movimenti bruschi che potrebbero portare il seggiolone a muoversi. Ed il genitore dal canto suo potrebbe avere il continuo timore che questo si ribalti.
Ma troverai dei seggioloni con dei piedini antiscivolo in gomma o anche con dei rinforzi in plastica. Così verranno evitati tutti gli scivolamenti e i bruschi slittamenti.
I modelli in legno garantiranno di certo una stabilità maggiore poiché risultano più pesanti. Questi di solito possiedono infatti le ruote ma dovranno disporre anche di freni per bloccare la sedia.
Poi vi saranno anche degli spartigambe, ovvero delle stecche divisorie che stabilizzano al meglio la schiena del bambino. In alcuni casi troveremo anche dei seggioloni provvisti di cinture con cui legare il bambino, di solito i più piccoli, ed evitare che questi si muovano troppo o cadano dal seggiolone. Si tratterà di una imbracatura molto semplice con due o cinque cinghie da avvolgere intorno al loro torace.
Accessori migliori
Potrai trovare molti accessori per i seggioloni migliori dei bambini. Si tratta di distrazioni da appende tutte intorno per far mangiare meglio il bimbo ed invogliarlo a finire il cibo.
Migliori materiali
Sono diversi i materiali che potrai trovare nei seggioloni dei bimbi. I modelli più pesanti e resistenti saranno sicuramente quelli in legno, di solito per facilitare lo spostamento questi sono provvisti di ruote.
Migliori marche e costi
Sono molte le migliori marche di seggioloni per bambini. Vi consigliamo sempre di orientarvi nei modelli più conosciuti per potervi assicurare un’ottima assistenza post vendita.

Classe 1993, giornalista pubblicista e amante della scrittura a tutto tondo. Sono laureata in lingue e letterature straniere e in editoria e giornalismo. Vivo a Roma e collaboro con alcuni siti di settore e con testate online di politica e attualità. Amo restare sempre aggiornata sulle novità del momento e mi piace raccontare agli altri le mie scoperto. La mia parola d'ordine è Curiosità.